Il nostro approccio
Partiamo dall’identità, dalla reputazione e dalle aspettative dell’impresa.
Analizziamo le necessità prioritarie.
Studiamo le strategia per il coinvolgimento degli stakeholder.
Assistiamo le imprese nell’identificazione dei temi materiali.
Ossia quei temi – principalmente relativi al core business – importanti per l’azienda e per gli stakeholder di riferimento e che hanno maggiormente impatto in termini economici, ambientali e sociali.
Questi temi, una volta individuati, diventano il focus per la strategia di sostenibilità in termini di implementazione, di comunicazione intregata e di reporting.
Utilizziamo linee guida definite e strumenti evoluti per i processi di stakeholder engagement.
Assistiamo le imprese nella mappatura degli stakeholder chiave e nel loro coinvolgimento già in fase di individuazione dei temi materiali.


Definiamo il registro comunicativo e concepiamo tutti i contenuti con una strategia coerente ed organica.
Comunichiamo ogni elemento di creazione del valore con un percorso narrativo incentrato sugli stakeholder, strutturando contenuti, indicatori ed esempi concreti in base a precise finalità di coinvolgimento.
Sviluppiamo sezioni web dedicate, definite in base alla strategia di posizionamento digitale.
Presentiamo indicatori ed esempi con strumenti interattivi e dinamici, evidenziando grafici, tabelle ed infografiche con i migliori standard in termini di comunicazione visuale, esperienza utente e design.
Ci occupiamo dell’intero sviluppo delle sezioni web, della loro conduzione e aggiornamento anche dal punto di vista tecnico.
Adottiamo un doppio registro comunicativo per i contenuti digitali, con pubblicazione periodica di tutti gli indicatori e con aggiornamento costante degli elementi prioritari.
Veicoliamo i contenuti di sostenibilità con canali media e social, per consentire un canale comunicativo costante con gli stakeholder ed un posizionamento verso un pubblico più vasto.


Gli strumenti di reporting
L’attività di reporting annuale, effettuata seguendo le principali linee guida internazionali, rappresenta il principale processo periodico nel monitoraggio delle performance di sostenibilità
Gli Standards del Global Reporting Initiative
ll Report redatto secondo gli Standards GRI evidenzia come gli obiettivi di sviluppo sostenibile vengono perseguiti dall’azienda attraverso performance economiche, ambientali, sociali e di governance.

In particolare, il reporting di sostenibilità basato sugli Standards fornisce principalmente informazioni riguardo al contributo (positivo o negativo) fornito dall’organizzazione (l’impresa) in merito allo sviluppo sostenibile.
Gli Standards, modulari e correlati tra loro, sono stati formulati per essere utilizzati come un set per la redazione di report di sostenibilità focalizzati sui temi materiali. Ogni impresa può utilizzare i tre Standards universali per preparare il proprio report, scegliendo inoltre Standards su argomenti specifici per il reporting di temi materiali di interesse in ambito economico, ambientale e sociale.
La preparazione di un report in base agli Standards fornisce quindi una panoramica completa sui temi materiali identificati dall’impresa, sul loro impatto e su come vengono trattati concretamente (fornendo inoltre la possibilità di essere utilizzati parzialmente per la redazione di specifici report su singoli temi).
Il framework internazionale IR per il reporting integrato
Il Report redatto secondo il framework IIRC evidenzia come la strategia, la governance, le performance e le prospettive aziendali guidano la creazione del valore nel breve, medio e lungo termine.

Il Framework internazionale per il reporting integrato è stato concepito per accelerare l’adozione dei principi dell’International Integrated Reporting Council nel mondo.
In particolare, il framework applica principi e concetti focalizzati su una migliore efficienza nel reporting, in particolare attraverso l’adozione del “pensare integrato” (“integrated thinking”) anche per abbattere “barriere” interne e per ridurre duplicazioni nel processo.
Il framework è stato definito in seguito d un lungo lavoro internazionale di preparazione ed il suo focus sulla creazione di valore nel lungo termine e sull’utilizzo concreto dei “capitali” (stock di valore finanziari, produttivi, intellettuali, umani, sociali, relazionali e naturali) nasce per consentire alle imprese una migliore efficienza nell’allocazione dei propri “capitali”. anche in vista di un miglioramento della stabilità economica globale.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
I SDG’s consistono in 17 obiettivi elaborati delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile correlato alle principali sfide nei temi economici, sociali ed ambientali da attuarsi negli anni 2015 – 2030. Tutte le organizzazioni, pubbliche e private, dovrebbero essere coinvolte nel loro raggiungimento o dovrebbero essere tenute alla rendicontazione delle attività.
